L’inverno è una stagione che porta con sé cambiamenti significativi e repentini, sia a livello fisico che emotivo. Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e il nostro corpo, così come la nostra mente, devono adattarsi a queste nuove condizioni. Per molte persone, l’inverno può portare con sé una maggiore vulnerabilità ai malanni stagionali, come il raffreddore e l’influenza, così come un impatto sul benessere emotivo, spesso manifestato in tristezza, stanchezza e calo di energia, problemi digestivi, dolori muscolo tensivi e aumento di peso.
In questo contesto, la naturopatia e l’health coaching possono fornire supporti preziosi, aiutandoci a prenderci cura del nostro corpo e della nostra mente in modo naturale e olistico. Di seguito vedremo come questi due approcci possono aiutarci a superare l’inverno con maggiore equilibrio e serenità.
La naturopatia, disciplina prevista anche dall’OMS, si basa su principi che promuovono il benessere del corpo attraverso rimedi naturali e un approccio integrato alla salute. Ecco alcuni consigli pratici per prevenire i malanni stagionali durante l’inverno.
Durante l’inverno, il sistema immunitario ha bisogno di un sostegno extra per affrontare virus e batteri. La naturopatia suggerisce l’uso di erbe e integratori naturali che possono stimolare le difese del corpo. Tra questi troviamo:
Echinacea: pianta famosa per le sue proprietà immunostimolanti, può essere assunta sotto forma di tisane o integratori per combattere raffreddori e influenze.
Vitamina C e Zinco: questi nutrienti essenziali sono fondamentali per mantenere forti le difese immunitarie. Consumare agrumi, kiwi, e spinaci può aiutare a garantirne l’apporto quotidiano, mentre lo zinco è presente in alimenti come noci e semi.
Colostro di asina o capra: prezioso sostegno che aiuta il corpo a resistere allo stress e ai cambiamenti climatici, rafforzando il sistema immunitario. Si usa una volta a settimana, ma in acuto si può utilizzare tutti i giorni.
Una alimentazione equilibrata è essenziale per sostenere il corpo durante i mesi più freddi. Gli alimenti ricchi di nutrienti non solo forniscono energia, ma aiutano a prevenire malattie stagionali. Ecco alcuni suggerimenti nutrizionali:
Cibi caldi e nutrienti: integrare nella dieta zuppe, stufati e tisane per mantenere il corpo riscaldato dall’interno. Alimenti come zenzero e curcuma non solo riscaldano ma hanno anche proprietà antinfiammatorie.
Idratazione: anche in inverno è fondamentale mantenere un buon livello di idratazione. Bere tisane a base di erbe, come il finocchio o la menta, può aiutare a idratarsi e allo stesso tempo favorire la digestione e a sgonfiare una pancia che fa i capricci.
Alimenti ricchi di Omega-3: pesce azzurro, semi di lino macinati al momento e noci sono fonti eccellenti di Omega-3, che supportano il sistema immunitario e combattono le infiammazioni.
Se il malanno ti ha sorpreso, è buona norma evitare cibi pesanti, ricchi di zuccheri e carboidrati. Se c’è tosse e catarro, evita anche latte e latticini. Se un virus provoca dissenteria, resta idratato e chiedi al farmacista fermenti specifici con ceppi anti-diarroici, come l’Enteroboulardi e il Saccaromices. Al di là dell’alimentazione e degli integratori, la naturopatia propone anche trattamenti specifici per mantenere il corpo in equilibrio durante l’inverno. Il massaggio con oli essenziali, ad esempio, può aiutare a migliorare la circolazione e rafforzare il sistema immunitario. L’uso di oli come l’eucalipto o il rosmarino può alleviare la congestione nasale e migliorare la respirazione. Mettete poche gocce nel diffusore a ultrasuoni o suffumigi o aggiunti in olio da massaggio, anche sotto la pianta del piede o sul petto congestionato. Per i bambini, usare la lavanda.
Oltre agli aspetti fisici, l’inverno può avere un impatto emotivo considerevole. Le giornate corte e il freddo possono portare a una diminuzione dell’umore e, in alcuni casi, al cosiddetto “Disturbo Affettivo Stagionale” (SAD), una forma di depressione legata alla mancanza di luce solare. Qui entra in gioco il coaching, che può fornire supporto per mantenere un equilibrio emotivo durante l’inverno.
Il coaching si basa sull’aiutare le persone a definire obiettivi realistici e raggiungibili, promuovendo la crescita personale e il raggiungimento di uno stato desiderato, come appunto la gestione dell’umore, dell’ansia, la forma fisica desiderata, etc.. In inverno, un coach può aiutare a stabilire obiettivi legati al benessere fisico ed emotivo. Ad esempio, può consigliare, sulla base delle necessità:
Routine mattutine: iniziare la giornata con una routine mattutina che includa esercizi leggeri, meditazione o journaling (pratica che consiste nello scrivere ogni giorno i propri pensieri ed emozioni, ma anche i piani per la giornata), può aumentare i livelli di energia e migliorare l’umore.
Pianificazione di attività piacevoli: nonostante il freddo, è importante programmare attività che portino gioia e soddisfazione, come un hobby creativo o una passeggiata nella natura, per contrastare l’isolamento e la tristezza invernale. Lo sport è parte integrante di salute e benessere, e rilascia sostanze utili che migliorano la forma fisica e mentale.
Durante l’inverno, è facile cadere in una spirale di stress e ansia. Un Health coach può integrare tecniche di mindfulness e meditazione per aiutare a gestire le emozioni e ridurre lo stress. Praticare la consapevolezza aiuta a vivere il presente, senza essere sopraffatti dai pensieri negativi che spesso aumentano in questa stagione. Anche semplici esercizi di respirazione possono fare la differenza nel ridurre l’ansia, e si possono apprendere facilmente, risultando efficaci in tempi brevissimi e a costo zero. Provare per credere, per almeno 10 respiri.
Il coaching, oltre a offrire strumenti pratici, fornisce anche supporto emotivo. Un coach può aiutare a mantenere alta la motivazione durante i mesi invernali, quando l’energia è bassa e la tendenza a isolarsi è più forte. Le sessioni di coaching possono incoraggiare a mantenere abitudini sane e a concentrarsi su ciò che è veramente importante, evitando di cadere nel pessimismo.
L’unione tra naturopatia e coaching offre un approccio olistico che considera l’individuo nella sua totalità: mente, corpo e spirito. Un percorso di Health coaching naturopatico personalizzato (che è possibile svolgere in presenza e, con altrettanta efficacia, anche online), può aiutare a:
- Creare piani di prevenzione che includano non solo l’uso di rimedi naturali, ma anche tecniche di gestione dello stress e pianificazione di obiettivi realistici per il benessere.
- Rinforzare la resilienza emotiva attraverso pratiche di mindfulness e riflessione personale, con il supporto di integratori naturali e trattamenti che migliorano l’umore.
- Affrontare l’inverno in modo proattivo, anziché subirne passivamente gli effetti, creando una routine che promuova salute, vitalità e serenità.
L’inverno non deve essere vissuto come un periodo di malattia o malinconia. Attraverso la naturopatia e il coaching, è possibile prendersi cura di sé in modo olistico, prevenendo i malanni stagionali e mantenendo un benessere emotivo stabile. Prepararsi adeguatamente per affrontare l’inverno può portare a una stagione vissuta con energia, salute e, soprattutto, serenità.
Rosanna Pilia, Naturopata Health & Life Coach, Alessandria
Comments