Gli Strumenti del Coach
Rosanna Pilia, Health, Life & Business Coaching
l coaching utilizza una serie di strumenti e metodologie per facilitare il miglioramento personale e professionale.
​
Questi strumenti sono personalizzati in base alle esigenze del cliente per raggiungere risultati misurabili e sostenibili.
​
Tra gli strumenti linguistici più efficaci a disposizione del coach ci sono:
-
il Metamodello della PNL
-
il Milton model
-
gli Sleight of mouth
-
i Livelli logici
-
i Metaprogrammi della PNL
-
le submodalità
Alcune spiegazioni per capire meglio quali altri strumenti compongono la cassetta degli attrezzi di un Coach:
-
Domande potenti: il coach pone domande mirate per stimolare la riflessione e l'auto-consapevolezza, aiutando il coachee a esplorare le proprie convinzioni, obiettivi e sfide.
-
Ascolto attivo: il coach ascolta profondamente, captando anche ciò che non viene detto esplicitamente, per comprendere meglio il contesto e il coachee stesso.
-
Feedback costruttivo: il coach offre un feedback mirato e onesto, volto a evidenziare aree di miglioramento e opportunità di crescita, sempre con un approccio non giudicante.
-
Modelli di comunicazione efficace: utilizza tecniche di comunicazione assertiva per migliorare la capacità del coachee di esprimersi chiaramente, gestire conflitti e costruire relazioni professionali solide.
-
Goal Setting, Tecniche di definizione degli obiettivi (SMART): aiuta a stabilire obiettivi Specifici, Misurabili, Achievable (raggiungibili), Realistici e con Tempistiche chiare, per migliorare il focus e l’efficacia.
-
Piani d’azione: il coaching guida la creazione di piani pratici e concreti per raggiungere gli obiettivi desiderati, con passi specifici e tempi prestabiliti.
-
Strumenti per la gestione del cambiamento: aiuta a gestire le transizioni, sviluppare la resilienza e adattarsi ai cambiamenti organizzativi o personali.
-
Valutazione delle competenze: utilizza strumenti come il feedback a 360°, autovalutazioni e test psicometrici per analizzare competenze, talenti e aree di miglioramento.
-
Tecniche di leadership evolutiva: vengono applicati principi di leadership orientata alla crescita personale e collettiva, per guidare i team verso una performance autonoma e orientata al successo.
-
Gestione dello stress e del tempo: strumenti per migliorare la gestione del tempo e ridurre lo stress, inclusi esercizi di mindfulness, tecniche di rilassamento e strategie di equilibrio tra vita lavorativa e personale.
-
Intelligenza emotiva: il coaching lavora sul riconoscimento e la gestione delle emozioni proprie e altrui, migliorando la capacità di leadership e il benessere complessivo.
-
Mentoring e modeling: in alcuni casi, il coach può fungere da mentore, condividendo esperienze e modelli di comportamento positivi per ispirare e guidare.
-
Esercizi durante la sessione, role playing e Homework tra una sessione e l'altra, perchè il coaching è un processo in cui il Coachee lavora e si allena.