La salute e il benessere passano anche attraverso la qualità della vita, la propria realizzazione personale, la ricerca della felicità e degli scopi personali e professionali.
Di recente ho letto dei dati sul valore del mercato della crescita personale negli stati uniti. Secondo gli ultimi dati i prodotti di auto-miglioramento negli Stati Uniti portano circa 9,9 miliardi di dollari all’anno, un’industria apparentemente enorme. Paragonate con le industrie della musica e del cinema, che insieme ammontano a 61 miliardi di dollari, o all’industria della bellezza a ben 265 miliardi, deduciamo che gli americani spendono quasi 33 volte di più dei loro sudati soldi in musica, film e aspetto personale rispetto alla crescita personale. Non ho gli stessi dati per il mercato italiano, ma per esperienza, e, ahimè senza sorpresa, credo sia nettamente inferiore. La nostra società è guidata dalle apparenze e dalla gratificazione immediata. Tutti vogliamo avere un bell’aspetto e divertirci. Ma i dati ci mostrano chiaramente verso quali priorità ci muoviamo. Immaginiamo solo per un momento se questi numeri si invertissero a favore dell’auto miglioramento. Prova ad immaginare quali benefici avemmo se molte più persone si orientassero verso un percorso di crescita personale. Qui di seguito solo alcuni dei motivi e dei vantaggi più importanti per decidere di dedicare più risorse, tempo e investimenti, alla tua crescita personale.
1 Relazioni più sane
Le relazioni con la tua famiglia, i bambini, i colleghi e anche quella relazione primaria con te stesso sono il fondamento della vita. Quando le tue relazioni sono di bassa qualità, la tua vita è di bassa qualità. Al contrario, quando le tue relazioni sono sane e vibranti, raccoglierai i benefici in modi profondi. Imparare consapevolmente abilità interpersonali e costruire buone capacità relazionali è una parte essenziale di qualsiasi piano di sviluppo nelle relazioni.
2 Meno stress
Lo stress si è rivelato un killer che velocemente e negativamente influisce sulla nostra qualità complessiva della vita: qualsiasi cosa che riduca lo stress varrebbe la pena provarla, non credi? Con le pratiche di consapevolezza, sarai maggiormente in grado di identificare, gestire e persino eliminare le principali fonti di stress nella tua vita.
3 Miglioramento della salute
Il legame tra stress e salute è innegabile; più stress equivale a più malattia. Gli strumenti e gli insegnamenti dello sviluppo personale e dell’auto-miglioramento ci danno una migliore comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Più comprendi, più diventi attrezzato per gestire qualsiasi cosa la vita ti proponga e potrai godere di una qualità migliore e durata di vita prolungata.
4 Maggiore produttività
Il nemico numero uno della produttività è la procrastinazione, spesso guidata da emozioni più profonde. Le persone impegnate nella crescita personale come stile di vita prendono l’abitudine di approfondire questi problemi, aumentando così la probabilità di arrivare a soluzioni significative. Le nostre vite sempre più frenetiche sono spesso guidate dalle aspettative di perfezione e prestazioni, e quando lo stress entra nel mix, la nostra produttività, la capacità di concentrarci e realizzare obiettivi, diminuisce. Immagina solo come sarebbe la vita se nulla ostacolasse la tua massima produttività. Quali risultati potresti ottenere in più con le tecniche di autosviluppo?
5 Miglioramento dell’autocontrollo
L’autocontrollo, quella capacità di regolare le tue emozioni, pensieri e comportamenti al fine di raggiungere obiettivi specifici, è un’abilità cognitiva che può essere elaborata e rafforzata proprio come faresti con i tuoi muscoli. Quando fissi e lavori verso obiettivi per la tua vita, è facile farsi deragliare da tentazioni, abitudini e impulsi, in particolare quelli guidati da convinzioni subconsce ed emozioni sottostanti. Se rafforzi i tuoi “muscoli” di autocontrollo, rendi più facile costruire nuove abitudini e raggiungere obiettivi a breve e lungo termine.
6 Maggiore successo
Sia che si parli di indicatori di successo che ogni individuo stabilisce per se stesso, piuttosto che gli indicatori standard di ‘successo’ come presentati dai media (cioè ricchezza, popolarità, fama o potere), è più probabile che tu lo ottenga se lo sviluppo personale è una parte normale del tuo stile di vita; relazioni sane e di supporto, riduzione dello stress e miglioramenti associati alla salute, aumento della produttività e maggiore autocontrollo creano l’ambiente necessario per il successo.
7 Maggiore tranquillità
Consapevolezza, meditazione e tecniche mente-corpo come lo yoga e il Qi-gong, se praticate regolarmente, possono migliorare la concentrazione e l’auto consapevolezza, che a loro volta aiutano a generare pace mentale, aumentano la comprensione di sé e degli altri, il che contribuisce a un maggiore senso di pace e accettazione in generale.
8 Migliore genitorialità
Poiché i bambini piccoli e i bambini imparano scimmiottando i loro genitori, è fondamentale che i genitori lavorino prima di tutto sullo sviluppo e sul miglioramento di se stessi. Per essere un genitore migliore, che può fungere da buon primo modello per neonati e bambini piccoli, devi essere disposto a rivolgere a te stesso uno sguardo lungimirante, duro e onesto; eviterai di trasmettere inconsapevolmente modelli e comportamenti negativi ai tuoi figli e non cadrai in trappole genitoriali comuni, come rinforzo negativo, rabbia, bullismo, abilitazione, micro-gestione e simili.
9 Maggiore resilienza
Secondo la definizione del dizionario, la resilienza è la capacità di riprendersi rapidamente dalle sfide, dalle tragedie e dalle difficoltà della vita. È la capacità psicologica di emergere da queste esperienze e tornare a uno stato mentale ed emotivo sano. È essenzialmente una forma di flessibilità emotiva. Il tempo speso per lo sviluppo personale ti consente di affrontare e superare gli ostacoli provenienti dall’interno e dall’esterno; le strategie di coping avranno un impatto diretto e positivo sul tuo livello di resilienza. La vita ci lancerà sempre palle curve sotto forma di ostacoli e sfide quando meno ce lo aspettiamo. Avere resilienza significa essere in grado di riprendersi rapidamente, tornare al proprio equilibrio naturale, crescere e imparare dalle esperienze invece di spezzarsi o rompersi.
10 Maggiore felicità
E finalmente arriviamo al gran finale dei vantaggi: la felicità. Se la felicità è davvero il viaggio piuttosto che la destinazione, allora trascorrere del tempo nella tua vita quotidiana per sviluppare te stesso renderà quel viaggio molto più piacevole. Immagina una vita in cui godi di buona salute e relazioni migliori; una vita in cui ti senti in controllo di te stesso e della tua capacità di affrontare bene qualsiasi sfida ti si presenti; una vita in cui ti senti generalmente sicuro della tua capacità di riuscire nei tuoi sforzi per gestire meglio la tua vita e le tue relazioni. Attraverso gli sforzi di auto-miglioramento, impari a identificare, guarire e trasformare le convinzioni sottostanti, i traumi e i comportamenti e le abitudini auto-sabotanti. Tutto ciò contribuisce a rimuovere gli strati di ostacoli che soffocano la nostra capacità di provare vera gioia e felicità. Per concludere, investire sul proprio miglioramento personale ci rende persone migliori, ci distingue e ci allontana dalle convinzioni limitanti che frenano la nostra libertà.”
Rosanna Pilia, Health, LIfe & Business Coach, Naturopata specializ. in Micoterapia a sostegno oncologia, neurodegenerazione, fertilità. Alessandria. Affianco terapie tradizionali con la naturopatia sistemica per salute e benessere
Comentarios